Programma Concerto Venditti Napoli 16 marzo.
Appuntamento con i partecipanti all’ora e nei luoghi prestabiliti (consulta le fermate in basso) e partenza in bus per il Palapartenope di Napoli per il concerto di Antonello Venditti. Arrivo al Palapartenope e partecipazione al concerto. Ripartenza dal Palapartenope e rientro nei rispettivi luoghi di partenza.
Prezzo speciale di partecipazione solo €uro 9,00 a persona se prenoti entro il 15/02/2018
Partenze Bus da:
SALERNO (piazza montpellier) ore 14:15
CAVA DE’ TIRRENI (uscita autostradale) ore 14:30
NOCERA INFERIORE (uscita autostradale) ore 14:45
PAGANI (vasca pignataro) ore 15:00
ANGRI (uscita autostradale Angri sud) ore 15:15
SCAFATI (uscita autostradale Pompei est) ore 15:30
CASTELLAMMARE DI STABIA (Terme nuove) ore 15:45
TORRE ANNUNZIATA (Uscita autostradale Torre Annunziata Nord) ore 16:00
TORRE DEL GRECO (Uscita autostradale) ore 16:15
ERCOLANO (Donadio Coralli) ore 16:30
Arrivo previsto al Palapartenope ore 17:00
La tua fermata non è presente nell’elenco contattaci, saremo lieti di poterti accontentare.
Biografia
La carriera artistica di Antonello Venditti, al secolo Antonio, nasce al Folkstudio di via Garibaldi, fucina di molti cantautori dei primi anni ’70. Nato il giorno 8 marzo 1949 a Merano (anche se alcune fonti lo indicavano nato a Roma in via Zara, quartiere Trieste), Antonello Venditti fu indirizzato giovanissimo dalla mamma, Wanda Sicardi, professoressa di latino e greco, allo studio del pianoforte. Ma lo studio troppo accademico dello strumento nonché una nonna troppo apprensiva, lo spinsero ad abbandonare presto il pianoforte.
Approda al Folkstudio durante gli anni del liceo (il “Giulio Cesare”) inizialmente come spettatore, poi proponendo un proprio repertorio, le cui canzoni di punta erano “Sora Rosa” (dedicata alla nonna) e “Roma Capoccia”, entrambe scritte all’età di 14 anni. E’ durante gli anni del liceo che incontra due futuri artisti: Francesco De Gregori e l’attore e regista cinematografico Carlo Verdone, con cui rimarrà sempre grande amico e collaborerà artisticamente (Venditti ha inciso la colonna sonora di “Troppo forte” e Carlo Verdone ha suonato la batteria in due album di Venditti, “Venditti e segreti” del 1986 e “Prendilo tu questo frutto amaro” del 1996).
Pubblica il suo primo album nel 1972, “Theorius Campus”, in condominio col suo amico di sempre, Francesco De Gregori, spartendosi le due facciate del disco, la prima di De Gregori, la seconda di Venditti, nella quale compaiono le già citate “Sora Rosa” e la più nota “Roma Capoccia”.
Caba Viaggi nasce nel 1982 dalla passione della famiglia Palumbo nel settore trasporto persone, in pochi anni diventa leader nel settore noleggio bus e auto, offre ai suoi clienti professionalità, sicurezza. Da oltre 30 anni scriviamo la storia percorrendo km in Italia ed Europa alla ricerca della perfezione.